caveau-2.jpg

Venerdì 9 giugno, dalle 18:30 alle 20:00, MUMAC, Museo della Macchina per caffè di Gruppo Cimbali, aprirà le sue porte in occasione della Notte degli Archivi 2023.L’evento ha inizio con una tavola rotonda il cui focus è centrato sull’importanza dell’archivio per le ricerche e sull’utilizzo dello stesso al fine delle analisi delle fonti, soprattutto in un contesto come quello odierno dove gli archivi si trasformano sempre più in contenitori digitali nei quali si rischia di perdersi e di perdere il senso dell’oggi come passato di domani: tutto potenzialmente diventa estremamente volatile, se non si detiene una cultura aziendale volta a stabilire regole di conservazione valide.Il contributo al panel costituito da diverse voci affronta il tema in generale, per poi traguardare nel particolare, la ricostruzione del viaggio del caffè espresso dalle origini a noi: dalla matita di Prospero Alpino al nuovo archivio digitale inaugurato da MUMAC per l’occasione, il viaggio ha una durata di quasi 500 anni, ripercorrendo le tappe di questa storia attraverso il ruolo degli archivi per scoprire il potenziale della dimensione digitale e portare avanti il viaggio verso il futuro. Il panel verrà moderato da Tonia Cartolano, giornalista di SkyTG24Intervengono: Dal carnet de voyage di Prospero Alpini all’archivio MUMAC

Barbara Foglia MUMAC Manager

archivissima-1-724x1024.jpg

L’importanza delle fonti per storie senza confiniFrancesca Tramma Curatrice Archivio Storico Corriere della SeraLe fonti per la ricerca: dare un volto all’heritageEdgardo Ferrero Service Director Gruppo CimbaliStrategia e digitale: una comprensione dell’oggi per l’archivio del futuroEleonora Carloni Ricercatrice post-doc, Osservatorio Innovazione Digitale nei Beni e Attività Culturali Politecnico di MilanoContributo video di Giulia Venuti Head of Project Management Promemoria Group "Il Caveau Digitale, memoria e futuro per un viaggio senza fine"Per tutti gli ospiti, al termine della tavola rotonda sono previsti:

  • visita guidata all’archivio storico e alla MUMAC Library con Carlo Milani, Archivista e visita guidata al museo a cura di Enrico Maltoni, co-ideatore MUMAC e collezionista

  • navigazione nel Caveau digitale sui display disponibili

  • aperitivo